Skip to content

Risk Management: cosa c’è da sapere sulla gestione del rischio d’impresa

Posted On By Enrico Cantone
risk management

La gestione del rischio, in termini prettamente tecnici, prende il nome di Risk Management, settore che comprende tutti quei processi di individuazione, gestione ed eliminazione dei rischi, volta a massimizzare la produttività minimizzando, al tempo stesso, le perdite. Questi rischi possono essere causati, ad esempio,  da eventi di tipo naturale (incendi o disastri), penale (processi) o dovuti ad un’errata gestione del rischio finanziario. 

I soggetti che svolgono attività d’impresa, nessuno escluso, sono consci di quanto sia importante la cura della gestione del rischio aziendale. Questa attività, per quanto ovvio, viene attuata in modo differente: le grandi imprese, ad esempio, costituiscono di norma dei team appositi dediti a questa funzione, mentre le PMI sono solite attuarla in modo informale ma al tempo stesso efficace. 

Enterprise Risk Management

Quando di parla di risk management, non si può prescindere dal cosiddetto “ERM”, acronimo di Enterprise Risk Management. Istituito nel 2004, esso si pone lo scopo di supportare i manager nel migliorare la gestione del rischio interna, attraverso un modello integrato che comprende tutti i rischi ai quali, di norma, ‘è esposta un’azienda. 

Detto modello costituisce l’insieme delle regole e dei controlli volti a mantenere l’organizzazione dell’azienda costantemente orientata al raggiungimento dei propri obiettivi, nel rispetto, però, di quanto previsto dal quadro normativo.

Questo modello di risk management, d’altro canto, si pone come obiettivo la salvaguardia del patrimonio dell’azienda e l’efficacia ed efficienza delle operazioni svolte all’interno della stessa, in base a  quanto previsto da leggi e regolamenti oltre che nella massima trasparenza informativa (bilanci ed informazioni finanziarie devono essere rese pubbliche). L’Enterprise Risk Management, quindi, si pone come obiettivo prioritario quello di rendere maggiormente consapevoli i manager nelle decisioni da intraprendere, al fine di traguardare gli obiettivi aziendali. 

Risk Management Banca 

Il risk management, però, non riguarda solo piccole o grandi imprese produttive. Anche le aziende operanti nel mondo del credito, in tal senso, sono particolarmente attente a quest’ambito, complici i numerosi rischi ai quali gli istituti di credito sono esposti nella loro attività quotidiana. D’altro canto, sin dagli albori dell’attività creditizia, che vanta una storia quasi millenaria, si può affermare, senza alcun timore di smentita, che i banchieri abbiano effettuato una sorta di risk management nella mitigazione del rischio di credito, anche se all’epoca riguardava, perlopiù, cessione in pegno di oggetti di valore. 

La gestione del rischio nel settore bancario, poi, si è sviluppata, significativamente, dal secondo dopoguerra passando, per alcune grandi crisi, come quella avvenuta nel 2008, che hanno portato anche il mondo finanziario a darsi regole stringenti ed attuare il risk management banca come viene inteso attualmente. L’esempio più eclatante, in tal senso, riguarda la figura del CRO (Chief Risk Officer), un tempo considerata  di secondo piano ed oggi, invece, divenuta di assoluto prestigio al pari di quelle commerciali e finanziarie: esso risponde del suo operato direttamente all’amministratore delegato della banca ed amministra un budget di dimensioni certamente non indifferenti. 

Il settore della Sanità 

Nel corso degli ultimi vent’anni, un altro settore si è dimostrato particolarmente attento al risk management: quello sanitario. I numeri, d’altronde, testimoniano come questo comparto sia esposto, più di altri, a rischi significativi. Negli Stati Uniti, ad esempio, i decessi per “errori medici” sarebbero, secondo una ricerca condotta da alcuni luminari, la quarta causa di morte a livello nazionale. Questi lutti, poi, si tramutano spesso in strascichi giudiziari di lungo corso, che espongono le strutture sanitarie, e gli operatori delle stesse, a rischi significativi dal punto di vista economico. E l’errore clinico, oltretutto, è solo un rischio, seppur il principale, con il quale devono convivere tutti i lavoratori del mondo sanitario

Il risk management sanità, di norma, comporta l’utilizzo di due metodologie differenti tra loro: quella reattiva e quella proattiva. La metodologia reattiva si palesa al verificarsi di incidenti o errori: lo scopo è quello di identificare la causa ed evitare che si possano ripresentare in futuro. Comprendere la genesi di un errore in ambito sanitario, inoltre, consente di modificare i processi e identificare la causa di quel determinato sbaglio. La metodologia proattiva, al contrario, tende ad individuare una criticità prima che si verifichi un incidente, onde evitare che la stessa possa palesarsi. Questa tipologia di approccio al rischio, è basata sull’analisi dei processi e costituisce, in molti casi, un autentico toccasana per ridurre significativamente i rischi all’interno di una struttura sanitaria. 

Risk Management PDF 

Il Risk Management, di conseguenza, è un fattore che, alle soglie del terzo decennio del nuovo millennio, è tenuto in grande considerazione – a ragion veduta – da parte di qualsiasi impresa. Il “rischio d’impresa”, com’è noto ai tanti imprenditori – piccoli o grandi che siano – presenti nel nostro paese, è un fattore che riguarda sfaccettature sempre più ampie nella conduzione di un’attività aziendale. In questo articolo, ad esempio, abbiamo accennato ai danni economici che possono essere causati da una gestione finanziaria poco lungimirante (come accaduto per alcuni istituti di credito) o al verificarsi di errori senza dolo da parte del personale di una azienda (il citato settore sanitario, in tal senso, ne è il più fulgido esempio). 

Navigando in rete, si possono trovare degli interessanti approfondimenti su questo tema, divenuto centrale, ormai, in qualsiasi settore della nostra società, spesso elargiti in formato PDF. Un importante e prestigiosa azienda nel settore della consulenza e revisione aziendale come Deloitte, la prima al mondo in termini di ricavi e numero di professionisti del settore che vi operano, tramite la pagine del proprio sito ci fornisce questo interessante Risk Management PDF gratuito ( https://www2.deloitte.com/content/dam/Deloitte/it/Documents/risk/Board%20Academy%20Corso%20C6%2020%20dic%202012%20SDA%20Bocconi.pdf), elaborato direttamente dalla più nota e prestigosa università italiana: la Bocconi. Per approfondire il modello dell’Enterprise Risk Management, invece, suggeriamo di cliccare su questo PDF gratuito https://core.ac.uk/download/pdf/79615352.pdf

I Master in rischio d’impresa

L’ambito del risk management, quindi, è costantemente monitorato da qualsiasi impresa o società, essendo ritenuto un cardine fondamentale per migliorare la redditività della stessa. Non è casuale, di conseguenza, che le imprese vadano alla ricerca di figure qualificate e pronte ad affrontare un tema così delicato, diventato di vitale importanza nei processi industriali e produttivi. Nel corso degli anni, molte grandi aziende, avvalendosi della collaborazione degli atenei italiani, hanno spinto affinché fossero istituiti dei corsi ad hoc relativi alla gestione del rischio d’impresa. Durante gli anni accademici ordinari, nei quali gli argomenti sono molteplici da affrontare e talvolta non sussiste il necessario tempo per approfondire i medesimi, il tema del risk management è studiato solo superficialmente, senza addentrarsi compiutamente in una materia così vasta e variegata. 

Da qui l’esigenza, quindi, di istituire appositi corsi post-laurea per creare figure specializzate in quest’ambito, venendo incontro alle esigenze del mondo produttivo. Un Master Risk Management molto interessante ed in grado potenzialmente di fornire interessanti sbocchi professionali, è quello istituito dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, che già in passato ha regalato diverse figure di prim’ordine alla classe dirigente del paese, specie in ambito economico e finanziario Per chi non avesse l’opportunità di seguire i corsi in prima persona, invece, esistono alcune università online, come ad esempio Unipegaso, che consentono di frequentare un Master Risk Management in remoto e di potersi specializzare nella gestione del rischio di un’impresa.

Category: Didattica
Categorie
  • ABS/Cartolarizzazioni
  • Azioni
  • Corporate Governance
  • Didattica
  • Gestione del risparmio
  • Mercati e intermediari
  • MIFID
  • News
  • Private Equity
  • Spunti di contabilità
  • Strumenti finanziari
  • Strumenti finanziari
  • Uncategorized
  • Varie
Articoli recenti
  • Cartelle esattoriali: la guida completa
  • Tassi Mutui in Aumento: Impatto sui Mutuatari e Prospettive Future
  • Assegno di Inclusione: Domande al Via dal 18 Dicembre
  • Prestiti personali online: come funzionano e cosa considerare prima di richiederli
  • Prestiti: il bene o il male? Scopri la verità sulle opzioni di finanziamento

两个鬼故事觉醒年代演员表摘抄好段一生财运好运微信名字男男动漫全程肉无删减秦姓起名字啊新周易起名商标起名测试题西藏秘密剧情介绍店面起名测名11全图潘字起个名字大全女孩翊字取名起名女孩名字听起来财气的姓名姓董起名武汉工贸职业学院视频搜索软件特种兵在都市夜十三小顽童全集四清六活政治思想表现无限之疯狂掠美批八字起名准吗大数据起名字xpsviewer只争朝夕不负韶华什么意思irfanview古姓起名周易易经起名大全侯姓起名大全女孩彭姓宝宝起名字大全少年生前被连续抽血16次?多部门介入两大学生合买彩票中奖一人不认账让美丽中国“从细节出发”淀粉肠小王子日销售额涨超10倍高中生被打伤下体休学 邯郸通报单亲妈妈陷入热恋 14岁儿子报警何赛飞追着代拍打雅江山火三名扑火人员牺牲系谣言张家界的山上“长”满了韩国人?男孩8年未见母亲被告知被遗忘中国拥有亿元资产的家庭达13.3万户19岁小伙救下5人后溺亡 多方发声315晚会后胖东来又人满为患了张立群任西安交通大学校长“重生之我在北大当嫡校长”男子被猫抓伤后确诊“猫抓病”测试车高速逃费 小米:已补缴周杰伦一审败诉网易网友洛杉矶偶遇贾玲今日春分倪萍分享减重40斤方法七年后宇文玥被薅头发捞上岸许家印被限制高消费萧美琴窜访捷克 外交部回应联合利华开始重组专访95后高颜值猪保姆胖东来员工每周单休无小长假男子被流浪猫绊倒 投喂者赔24万小米汽车超级工厂正式揭幕黑马情侣提车了西双版纳热带植物园回应蜉蝣大爆发当地回应沈阳致3死车祸车主疑毒驾恒大被罚41.75亿到底怎么缴妈妈回应孩子在校撞护栏坠楼外国人感慨凌晨的中国很安全杨倩无缘巴黎奥运校方回应护栏损坏小学生课间坠楼房客欠租失踪 房东直发愁专家建议不必谈骨泥色变王树国卸任西安交大校长 师生送别手机成瘾是影响睡眠质量重要因素国产伟哥去年销售近13亿阿根廷将发行1万与2万面值的纸币兔狲“狲大娘”因病死亡遭遇山火的松茸之乡“开封王婆”爆火:促成四五十对奥巴马现身唐宁街 黑色着装引猜测考生莫言也上北大硕士复试名单了德国打算提及普京时仅用姓名天水麻辣烫把捣辣椒大爷累坏了

两个鬼故事 XML地图 TXT地图 虚拟主机 SEO 网站制作 网站优化